Si sono svolte
questa mattina le
manifestazioni per la ricorrenza del 4 novembre, Giornata
dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Durante il 101° anniversario di questa importante ricorrenza,
l’Amministrazione
Comunale (guidata dal Sindaco Roberto Lodi), il Gruppo
Medaglie d’Oro, le
Sezioni Comunali delle Associazioni Nazionali Mutilati ed
Invalidi di Guerra
Combattenti e Reduci – ANPI – Famiglie Caduti e Dispersi in
Guerra, si sono
recati nelle località di Dosso, Mirabello e San Carlo per
celebrare la ricorrenza
rendendo omaggio ai caduti in guerra, insieme a Marco Pedini
direttore della
Filarmonica di San Carlo che ha accompagnato musicalmente
l’evento ed alle
Forze dell’Ordine.
La mattinata si è conclusa a San Carlo, dopo la Santa Messa
celebrata da don
Giancarlo Mignardi, che ha poi benedetto il Monumento ai
Caduti di Piazza Pola.
“Vi ringrazio – ha dichiarato il Sindaco Lodi durante il suo discorso ai presenti – di essere presenti quest’oggi a celebrare insieme una delle date più importanti della storia della nostra Italia. […] Oggi ho l’onore di commemorare insieme a voi una delle giornate simbolo del nostro paese. […] E’ una data che per noi è diventata sinonimo di ricordo e di tradizioni che sono diventate preziose quanto gli avvenimenti che questa festa stessa ci ricorda. […] La commemorazione del 4 novembre è la festa di tutto il popolo italiano, ci aiuta a non dimenticare, ci aiuta a ricordare le persone che hanno dato la vita per la nostra patria, ci aiuta a ricordare chi ha sofferto e chi è morto al fronte, ma anche le famiglie, le mogli, le madri, i figli di quei giovani soldati che hanno dato la vita per la nostra Italia. […] In questa giornata non possiamo non ricordare i nostri eroi decorati con la medaglia d’oro al valor militare: Augusto Pola, Fante 79° Rgt. Fanteria Brigata “Roma”, caduto sul fronte russo il 24 settembre 1941; Padre Ettore Accorsi, Tenente Cappellano Militare; Capitano Giorgio Gonelli, Aeronautica Militare caduto a Kindu, ex Congo Belga l’11 novembre 1961 in missione di Pace dell’ONU.
“Sono altresì onoratissimo in questa giornata di annunciare che il parco che sorgerà davanti al nostro nuovo Municipio di Terre del Reno in località Sant’Agostino sarà intitolato alla memoria del Caporal Maggiore Gino Mangia, di Fiorenzuola d’Adda, caduto il 20 aprile ’45 durante l’ultima azione bellica compiuta dai paracadutisti italiani in località Zerbinata di Mirabello. […] Il messaggio che vorrei lasciarvi oggi è che il ricordo dei nostri caduti in guerra stimoli ogni giorno tutti noi a lavorare per la pace. […] Non possiamo infine non ringraziare chi quotidianamente ci affianca con un lavoro prezioso quanto spesso silenzioso, ovvero quello delle donne e degli uomini delle nostre forze armate. A tutti loro va sempre il nostro più vivo ringraziamento!”.
