
Signor Procuratore della Repubblica di Ferrara
v.Mentessi 9
Signor Procuratore della Repubblica di Bologna
v.Garibaldi 6
Oggetto: esposizione del gruppo Cento5Stelle, relativo all’ emergenza sismica di Cento, messa in
sicurezza Scuole G.Pascoli.
Atto di Esposto
Il gruppo di cittadini Cento5Stelle di Cento Ferrara,
espone quanto segue
Il presente atto ha lo scopo di porre all’attenzione delle Procure in indirizzo, fatti che sono accaduti
, o stanno verificandosi, a Cento, come conseguenza del terremoto avvenuto nell’anno 2012, riferiti
in modo particolare alle Scuole G. Pascoli, importante edificio storico -1910- di notevoli dimensioni
architettoniche.
Questa struttura, resa non utilizzabile dal sisma anzidetto, da tempo, è causa di importanti prese
di posizioni in questa cittadina, sia per il mancato servizio scolastico reso, sia per un forte impegno
economico dovuto alla non messa in sicurezza, che obbliga il pagamento di grosse somme per
l’affitto di altra struttura.-ca 700 mila Euro anno-
I fatti:
a) Nell’anno 2009, su questo storico edificio vengono effettuati interventi di messa in sicurezza
statica, con il collaudo avvenuto 20.10.2011 ove vengono riconosciute staticamente idonee alla
destinazione di progetto, tanto che dopo i primi eventi sismici del 20/05/12, in data 23.05.12, con
ordinanza sindacale vengono dichiarate agibili, e furono anche utilizzate per accogliere le persone
che avevano gli immobili inagibili, poi con le successive scosse del 29.05.12, queste,furono
abbandonate per, –pericolo esterno-.
b) In data 11.07.2012, una squadra composta da quattro tecnici del Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali e del Turismo (Mibact) e Protezione Civile, compilò una scheda con i danni delle
scuole Pascoli, quantificandoli in 200 mila Euro.
c) In data 28.11.2012, l’ing. Diotallevi dell’Università di Bologna, -incaricato dal Comune di
Cento- eseguì una perizia delle stesse, e quantificò il danno in 3.676.214,23 di Euro.
d) In data 24.06.2013 il commissario Errani, indicò nel programma di recupero, dette Scuole,
destinando un importo di 400 mila Euro, per renderle di nuovo agibili.
e) in data 27.11.14 il consigliere comunale Mattarelli, spinto da numerosi cittadini, organizza
una visita alle Pascoli, accompagnato da tre tecnici del settore, allo scopo di verificare lo stato
reale dello stabile, con il medesimo risultato della relazione fatta dai tecnici del Mibact e Protezione
Civile, in pratica, lo stabile potrebbe essere reso agibile con l’importo stabilito dal commissario
Errani (di cui al punto d.), che essendo maggiore della somma stimata con la primo sopralluogo (di
cui al punto b.), permetterebbe una ristrutturazione più accurata.
Come ovvio che sia, non è nostra competenza stabilire dove stanno le verità, ma visto il forte
interesse collettivo della vicenda, causato dalle notevoli differenze economiche emerse,e dal
fatto,che a distanza di due anni e mezzo, le Pascoli si trovano abbandonate, ci è sembrato
opportuno, informare le Autorità Competenti, quale nostro preciso dovere civico, perché sia
valutata la regolarità di questa complicata situazione.
Grazie per l’attenzione, cordialmente salutiamo.
PS. In allegato, sei cartelle con documenti relativi all’oggetto.
CENTO5STELLE