• Ven. Apr 19th, 2024

Il primo giornale telematico di Cento

15 marzo: Giornata internazionale contro per combattere l’islamofobia

DiGiuliano Monari

Mar 15, 2023
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ANCHE-WEDDING-pubblicita.gif
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è AREA-CENTESE-300x160-px-CONTO-seguimigrande-2.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Banner_GIF-2.gif
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è logo-per-banner-2.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è aucello-3.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è fantozzi-petroli-grande-2.jpg

Le Nazioni Unite hanno celebrato la prima Giornata internazionale per combattere l’islamofobia con un evento speciale, in cui i relatori hanno sostenuto la necessità di un’azione concreta di fronte all’aumento dell’odio, della discriminazione e della violenza contro i musulmani.

La riunione di venerdì scorso segue l’adozione unanime di una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2022 che ha proclamato il 15 marzo come tale giornata internazionale, chiedendo un dialogo globale che promuova la tolleranza, la pace e il rispetto dei diritti umani e della diversità religiosa, ha riferito l’agenzia di stampa Xinhua.

Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha affermato che quasi 2 miliardi di musulmani nel mondo, provenienti da ogni angolo del mondo, “riflettono l’umanità in tutta la sua maestosa diversità”. Tuttavia, spesso affrontano fanatismo e pregiudizi semplicemente a causa della loro fede.

Inoltre, le donne musulmane potrebbero subire una “tripla discriminazione” di genere, etnia e fede. Il crescente odio che i musulmani devono affrontare non è uno sviluppo isolato, ha sottolineato il capo delle Nazioni Unite.

È una parte inesorabile della rinascita dell’etno-nazionalismo, delle ideologie suprematiste bianche neonaziste e della violenza contro le popolazioni vulnerabili tra cui musulmani, ebrei, alcune comunità cristiane minoritarie e altre“, ha affermato.

“La discriminazione ci sminuisce tutti. E spetta a tutti noi opporci ad essa. Non dobbiamo mai essere spettatori del fanatismo”. Sottolineando che “dobbiamo rafforzare le nostre difese“, Guterres ha evidenziato le misure delle Nazioni Unite come un Piano d’azione per la salvaguardia dei siti religiosi.

Ha anche chiesto di aumentare gli investimenti politici, culturali ed economici nella coesione sociale. “E dobbiamo affrontare il fanatismo ovunque e ogni volta che alza la sua brutta testa. Ciò include lavorare per affrontare l’odio che si diffonde a macchia d’olio su Internet“, ha aggiunto.
A tal fine, le Nazioni Unite stanno lavorando con governi, regolatori, aziende tecnologiche e media “per creare barriere di protezione e farle rispettare”. Altre politiche già avviate includono una strategia e un piano d’azione sull’incitamento all’odio e il rapporto Our Common Agenda, che delinea un quadro per un “futuro digitale” più inclusivo e sicuro per tutte le persone.

Il capo delle Nazioni Unite ha anche espresso gratitudine ai leader religiosi di tutto il mondo che si sono uniti per promuovere il dialogo e l’armonia interreligiosa. L’evento ad alto livello è stato co-convocato dal Pakistan, il cui ministro degli Esteri Bilawal Bhutto Zardari ha sottolineato che l’Islam è una religione di pace, tolleranza e pluralismo. Nonostante l’islamofobia non sia una novità, l’ha descritta come una “triste realtà dei nostri tempi“.

Zardari, che è anche presidente dell’Organizzazione per la cooperazione islamica (Consiglio dei ministri degli Esteri), ha affermato che “dalla tragedia dell’11 settembre, l’animosità e il sospetto istituzionale dei musulmani e dell’Islam in tutto il mondo sono aumentati fino a raggiungere proporzioni epidemiche. È stata sviluppata e diffusa una narrativa che associa le comunità musulmane e la loro religione alla violenza e al pericolo“.

Questa narrativa islamofobica – ha aggiunto- non è solo confinata alla propaganda estremista e marginale, ma purtroppo ha trovato accoglienza in importanti settori dei principali media, del mondo accademico, della politica e delle istituzioni pubbliche“.