• Mer. Apr 30th, 2025

TOSELLI INCONTRA TPER PER I DISAGI DEI PENdOLARI

DiGiuliano Monari

Lug 22, 2019

Ammodernamento dei mezzi e potenziamento delle linee. Sono questi gli obiettivi cui punta il primo cittadino Fabrizio Toselli nell’incontro richiesto a Tper, che ha già espresso la propria disponibilità.

Il sindaco ha infatti ricevuto una delegazione dei cittadini che hanno manifestato difficoltà legate alla loro condizione di pendolari della tratta Cento – Bologna. «Mi farò parte attiva delle istanze riguardanti i circa duecento centesi che utilizzano la linea 97C: è stato richiesto a Tper un momento di confronto, che a breve verrà fissato – spiega -. I viaggiatori di questa linea extraurbana hanno riferito di ‘condizioni disumane’ sui mezzi e della necessità di una corsa aggiuntiva».

Toselli dunque intende farsi portavoce dei forti disagi registrati nel corso del viaggio «Mi hanno parlato di autobus inadeguati, scomodi, senza aria condizionata e, viste le alte temperature, a forte rischio per chi abbia problemi di salute. Hanno inoltre dato conto di mezzi molto spesso malfunzionanti, al punto da dover essere costretti ad attenderne dei sostitutivi, e di un evento molto pericoloso: un veicolo ha preso fuoco e l’autista prontamente ha fatto evacuare l’autobus spegnendo l’incendio con l’estintore».

C’è poi la richiesta del potenziamento. «I pendolari hanno prospettato l’inserimento di una corsa diretta nella fascia oraria tra le 16 e le 16.30 che presenta più punti di criticità nell’attraversare la città di Bologna e i paesi limitrofi – riferisce il sindaco -. Ciò al fine di ridurre il tempo di percorrenza molto gravoso è stressante».

Fra le questioni che verranno poste sul tavolo di Tper anche la linea 455, Cento – San Pietro in Casale, rispetto alla quale si chiede una maggiore puntualità in relazione alle coincidenze con i  treni e la possibilità di avere una corsa anche nei giorni festivi, dal momento che il servizio è riservato alle sole giornate lavorative. E le istanze degli studenti che si spostano da Renazzo verso Cento, che lamentano problematiche di orari e assiduità di mezzi.

«Sono tutte questioni molto importanti dal momento che riguardano la quotidiana qualità della vita dei nostri concittadini – afferma il sindaco centese –. Inoltre è fondamentale, dal punto di vista della salvaguardia ambientale e anche della funzionalità, poter incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico. Motivo per cui è necessario venire incontro alle esigenze degli utenti. Non a caso a Bologna, a partire dal 1° agosto, con gli abbonamenti, e anche con i biglietti di corsa singola, extraurbani sarà possibile, con unico titolo di viaggio, utilizzare i servizi di bus urbani, senza fare integrazioni: ciò varrà anche per i cittadini centesi che si rechino nel capoluogo felsineo».