• Ven. Mag 9th, 2025

SI LAVORA PER PORTARE UNA FARMACIA A BEVILACQUA

DiGiuliano Monari

Ago 5, 2019

 La giunta comunale ha approvato una relazione tecnica che illustra dettagliatamente i criteri ritenuti idonei al fine di individuare le realtà e località che necessitano di un dispensario farmaceutico, in base ai quali si ravvisa l’esigenza di istituire un tale servizio a Bevilacqua. In seguito alla approvazione della Legge Regionale 2/2016, nel giugno 2016, la precedente Amministrazione Comunale aveva provveduto ad approvare un progetto di revisione della pianta organica comunale che andasse a ridefinire l’area territoriale della zona oggetto di concorso, bandito con determina regionale n.60/2013, includendo anche parte dell’abitato di Renazzo e fino a ricomprendere la località di Bevilacqua. Tale progetto di revisione è stato approvato definitivamente dall’attuale Amministrazione Comunale nel Settembre 2016.  Al quarto interpello del concorso pubblico per l’assegnazione delle titolarità delle farmacia, l’area di Renazzo-Bevilacqua è stata assegnata e una farmacia è stata aperta a Renazzo, come consentito dal progetto di revisione della pianta organica predisposta già nel giugno 2016 dalla precedente Amministrazione. A tal riguardo, la giunta, vista l’importanza di fornire una adeguata assistenza sanitaria alla località di Bevilacqua, che è dotata anche di un ambulatorio medico, ha iniziato un percorso di studio dei possibili iter con gli uffici regionali preposti, per valutare la possibilità di istituire un servizio in house di distribuzione di farmaci o approfondendo la possibilità di riconfigurare la Pianta Organica mediante l’istituzione di un Dispensario Farmaceutico.  “Seguendo il percorso, seppur tortuoso e sin qui compiuto da un numero limitato di comuni emiliani, previsto dalla Legge Regionale 2/2016, è intenzione di questa Amministrazione attivare la procedura di cui all’art. 8 della Legge Regionale suindicata, formulando la proposta di istituire un dispensario farmaceutico alla competente Azienda USL – Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale. La relazione approvata dalla giunta va nella direzione di fornire alla Azienda USL  tutti gli elementi tecnici che possano andare verso un pronunciamento positivo – commenta il vicesindaco Simone Maccaferri, che ha seguito da vicino la vicenda insieme al consigliere comunale Silvia Balboni – . Auspichiamo così di poter creare le condizioni per riuscire a dotare Bevilacqua di un servizio farmaceutico, che garantisca servizi importanti per i circa 930 abitanti della località centese, soprattutto andando incontro alle esigenza delle fasce più anziane e deboli della popolazione”. In caso di pronunciamento positivo degli organi competenti, dovrà poi seguire un processo di selezione del soggetto gestore del dispensario farmaceutico, che vada ad attivarsi sul territorio di riferimento con modalità e termini concordati con l’Amministrazione Comunale.

Bevilacqua, le scuole

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *