• Gio. Lug 3rd, 2025

Il gruppo consiliare Orgoglio Centese: “Scelte con approccio coerente e attento alle istanze del territorio”

Il gruppo consiliare Orgoglio Centese, composto da Elisabetta Giberti e Matteo Veronesi, interviene con una nota per chiarire le scelte compiute nell’ultima seduta del Consiglio Comunale, ribadendo un approccio coerente e attento alle istanze del territorio, lontano da logiche propagandistiche e basato sul merito delle proposte.

In merito alla proposta per la realizzazione di un’area sgambamento cani presso il Parco della Pandurera, Orgoglio Centese ha espresso voto contrario. La posizione è stata presa dopo un confronto reale e approfondito con la cittadinanza, a partire da una raccolta firme con oltre 400 sottoscrizioni promossa da due volontarie dell’ENPA, che proponeva soluzioni diverse e più consapevoli, come la creazione di due aree separate, una a Cento e una a Renazzo, ma in posizioni adeguate al benessere degli animali e al rispetto dei residenti. La proposta dell’area alla Pandurera ha sollevato numerose perplessità, sia da parte degli abitanti della zona, sia per ragioni storiche, legate all’utilizzo dell’area nel post-terremoto, quando emersero forti criticità che portarono a scartare quell’ipotesi. Inoltre, numerosi cittadini hanno manifestato la volontà di avviare una nuova raccolta firme per fermarlo, in caso di approvazione della proposta.

All’opposto, Orgoglio Centese ha votato a favore della riqualificazione dei giardini Ugo Bassi, ritenendo importante sostenere ogni intervento mirato a valorizzare il verde urbano, quando ben progettato e inserito nel contesto.

Anche l’ordine del giorno di encomio alle forze dell’ordine è stato sostenuto con convinzione. Si tratta di un atto doveroso di riconoscenza verso chi ogni giorno garantisce la sicurezza della nostra comunità e merita apprezzamento unanime, senza distinzioni di schieramento.

Diversa la valutazione sull’ordine del giorno relativo al teatro Borgatti, su cui Orgoglio Centese ha espresso voto contrario. A fronte di una causa legale attualmente in corso, riteniamo che le istituzioni debbano mantenere sobrietà, rispetto dei ruoli e delle sedi competenti. Continuare a proporre ordini del giorno su questo tema, quando si ne è già discusso ampiamente in capigruppo e in aula, rischia di generare una pressione mediatica inutile e di trasformare una vicenda delicata in una battaglia strumentale. Orgoglio Centese ritiene che in questa fase sia necessario attendere l’evolversi della situazione all’interno delle sedi opportune, evitando ogni forma di interferenza.

Tra gli ordini del giorno, uno in particolare è stato promosso direttamente da Orgoglio Centese e approvato all’unanimità: quello relativo al conferimento dei rifiuti derivati da piccoli lavori di hobbistica e fai-da-te. Dopo anni di segnalazioni e richieste inascoltate, finalmente si è ottenuta un’apertura concreta per dare la possibilità ai cittadini di smaltire correttamente materiali oggi non ritirati da Clara, come cartongesso, lana di vetro, carta catramata e altri residui di piccoli lavori domestici. Questo risultato è stato possibile anche grazie al confronto con altri Comuni che già offrono questo servizio in forma gratuita alle utenze domestiche. È un passo avanti concreto, che risponde a esigenze reali della popolazione e che può diventare una buona pratica da condividere anche in altri ambiti del coordinamento provinciale.

Orgoglio Centese continuerà a lavorare con serietà, documentazione e ascolto, mettendo al centro il merito delle proposte e non le battaglie di bandiera. Quando un atto ha senso e risponde ai bisogni del territorio, trova il nostro voto favorevole. Quando invece è frutto di approssimazione o ricerca di visibilità, non possiamo che opporci. Questo è l’approccio che ci guida e che continueremo a portare avanti in Consiglio Comunale.