INAUGURAZIONI. A PILASTRI LA PISTA DA CROSS DEL MOTOCLUB CA’ NOA È DIVENTATA PERMANENTE: FIORE ALL’OCCHIELLO PER GLI ALLENAMENTI DI NEOFITI, APASSIONATI E SPECIALISTI
C’è grande soddisfazione a Pilastri per la fine del lungo iter burocratico che ha finalmente portato la pista da cross del Motoclub Ca’ Noa a ottenere tutti i permessi per l’uso permanente. D’ora in avanti, il tracciato potrà essere aperto al pubblico in qualunque momento desiderato dal Motoclub, potendo perciò venire meglio incontro alle esigenze dei motociclisti. Peraltro, oltre al rombo dei motori due e quattro tempi, presto il circuito ospiterà anche appuntamenti dedicati alla mobilità elettrica, con giornate per le e-bike e per il ciclocross. Appassionati crossisti e gestori dell’impianto si sono trovati domenica 25 maggio per celebrare il momento con una festa che ha unito una mattina di giri in pista a un pomeriggio all’insegna della convivialità. Il sindaco, Simone Saletti, ha partecipato alla giornata che ha anche segnato la conclusione della stagione primaverile del tracciato: «I miei più sentiti complimenti al presidente Pietro Patria, peraltro eccellente agricoltore del nostro territorio, e a tutti i suoi collaboratori che per anni hanno creduto nel sogno di dare una casa permanente agli appassionati del motocross, dei salti e delle sfide sul fango – sono le parole del primo cittadino –. Il circuito di Pilastri, su ammissione degli stessi che hanno potuto calcarlo, è eccellente non solo per gli allenamenti di chi gareggia e vuole arrivare preparato alle competizioni, ma anche per i neofiti, che possono contare su un percorso relativamente semplice e adatto a “muovere le prime sgommate” con il cross. Se a queste caratteristiche aggiungiamo la passione e la competenza del Motoclub – ha concluso Saletti –, si ottiene la ricetta perfetta per annoverare sul nostro territorio un punto di riferimento di questa entusiasmante disciplina sportiva». Oltre al presidente-fondatore del Motoclub Ca’ Noa, Pietro Patria, e alla cofondatrice nonché moglie del presidente, Cristina Manzoli, hanno contribuito in maniera determinante all’ottenimento dell’uso permanente del tracciato Andrea Fabbri (è anche il geometra che ha curato tutta la parte tecnico-burocratica), Cristian Ferri, Fabio Caselli, Juri Ghidotti, Ivan Vacchi e Matteo Zaccaria. «Dopo questo bel momento conclusivo, diamo appuntamento a tutti gli appassionati ad ottobre con l’apertura della stagione autunnale e invernale – descrive il presidente Patria –, in cui in base al meteo cambieranno molto la percezione del circuito e lo stile di guida. In tanti vengono a provare la nostra pista da 1,4km, soprattutto dal Nord Italia: ormai è un punto di riferimento del settore. Le immagini più belle, oltre ai professionisti che girano sul circuito, sono quelle degli appassionati di qualunque età mentre si divertono sul nostro tracciato. Si tratta di una soddisfazione enorme – ha concluso Patria –, ringrazio tutte le persone che mi sono state vicine e hanno reso possibile questo sogno». Per informazioni: 340 685 1206.
