L’8 settembre la Madonna dell’Olmo e, dall’11 al 14 la 441ª Fiera di Cento: un’onda di spettacoli, cultura, visite guidate, attività per famiglie, talk, musica dal vivo, sport, sostenibilità e stand. Un ponte tra passato e futuro che anima le vie del centro. Un palco inclusivo che pulsa al ritmo della città: dal Premio Guercino d’Oro alla stravaganza di Lundini e I Vazzanikki, all’irriverenza di FacceStamagia, alla comicità digitale di Turbopaolo. Gran finale domenica 14 con la presentazione della nuova stagione teatrale della Fondazione G. Borgatti impreziosita dalla partecipazione straordinaria del comico Vito. E in anteprima i bozzetti del Carnevale 2026, oltre a numerosi eventi per tutte le età.
L’11 settembre alle ore 18:00 inaugurazione del Villaggio delle Imprese con il vicepresidente della Regione Emilia Romagna, Vincenzo Colla.
- – dichiara il Sindaco Edoardo Accorsi – “un’edizione rinnovata che anima la città con arte, musica e cultura”. L’Assessore al Commercio e Attività Produttive Filippo Taddia aggiunge: “Ogni angolo sarà occasione di scoperta ed emozione. Con lo slogan Cuore della Città, il 2025 promette esperienze uniche per tutti”.
Dal 11 settembre la piazza diventa Villaggio delle Imprese con oltre 25 aziende artigiane
Alle ore 18:00 aprirà le porte il Villaggio delle Imprese, con le sue oltre venticinque aziende artigianali del territorio. Ospite d’onore Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia Romagna, che all’interno dell’Area Meeting sotto il doppio portico della Piazza sarà protagonista del talk dal titolo “Patto per un Nuovo Sviluppo del Territorio” Focus sull’economia e sullo sviluppo imprenditoriale nell’Alto ferrarese, primo di una serie di eventi per imprese e non solo che animeranno il Villaggio da giovedì a domenica.
Inaugurazione e Guercino d’Oro: ecco i nomi dei quattro premiati, autentiche eccellenze del territorio
L’inaugurazione ufficiale, in programma l’11 settembre alle ore 20.00, sarà un momento solenne, con il taglio del nastro e un corteo accompagnato dalla banda storica di Cento che segna l’avvio della grande festa. Alle 20.30, i riflettori si accenderanno sul Premio Guercino d’Oro, un riconoscimento che onora il talento delle eccellenze del territorio. La cerimonia, guidata da Chiara Buratti, celebrerà quattro pilastri della comunità, un omaggio a commercio, impresa e artigianato; associazionismo e sport; stampa, cultura e comunicazione; personaggi e istituzioni. Sono quattro i protagonisti di spicco che saranno premiati: Elena Alberti, Amministratore Delegato e CFO di Penske Automotive Italy, inserita da Forbes e Fortune tra le donne più influenti in Italia; Rita Querzè, giornalista del Corriere della Sera, testimone appassionata delle trasformazioni del territorio; Silvano “Piero” Rovigatti, storico Maestro di Ju-Jitsu, arte marziale che ha formato generazioni di atleti azzurri e infine Sergio Cassani, presidente Avis centese, per il suo profondo impegno sociale e culturale. La serata si concluderà in grande stile alle 21.30 con lo spettacolo dal vivo di Lundini & I Vazzanikki.
Spettacoli: un mix di comicità e tradizione
Il palcoscenico della Fiera si trasformerà in una vera e propria piazza delle arti per celebrare la comicità, la musica e le tradizioni popolari. Oltre a Lundini & I Vazzanikki, il programma artistico vedrà il 12 settembre l’irriverenza di FacceStamagia e il 13 la comicità digitale di Turbopaolo. Il 14 settembre sarà una giornata da vivere tutta d’un fiato, con il centro cittadino che si trasformerà in un palcoscenico di festa e tradizione. In scena la 19ª Gara della Tagliatella d’Oro, appuntamento che unisce gusto e convivialità. Il programma raggiungerà il suo apice in serata con la presentazione della nuova stagione teatrale della Fondazione Teatro G. Borgatti, impreziosita dalla presenza straordinaria del comico Vito, pronto a regalare risate e leggerezza. A chiudere la giornata, l’attesissima grande anteprima dei bozzetti di Cento Carnevale d’Europa 2026: un assaggio del futuro che custodisce l’essenza più autentica della città, fatta di colori, creatività e spirito festoso.
Cultura e Sport, patrimonio e passione
La Fiera è anche un viaggio nell’arte e nella passione sportiva. Sabato 13 e domenica 14 settembre, i visitatori avranno l’opportunità di entrare gratuitamente nei Musei di Cento, dalla Civica Pinacoteca il Guercino alla Chiesa di San Lorenzo. Per i più giovani, sabato alle 15.30 è in programma l’attività didattica “Il Guercino. Che burlone!”, mentre “Invito alla Meraviglia” guiderà i visitatori tra i capolavori del Guercino, con visite sabato e domenica alle 17 in Pinacoteca e sabato alle 11 in San Lorenzo. La Fiera si chiude con un’ultima immersione artistica, la visita alla mostra “Le Sibille del Guercino” domenica mattina in San Lorenzo.
Sul palco della Fiera si celebrano anche le eccellenze sportive. L’8 settembre la Benedetto XIV Sella Cento presenterà i giocatori della stagione 2025/26, mentre il settore giovanile e la prima squadra della Centese Calcio sfilerà sul palco la sera del 7. Il 13 settembre la Guercino Calcio Asd sarà in Piazza Guercino. Le scuole di varie discipline sportive si esibiranno, promuovendo l’iscrizione ai corsi e rendendo omaggio alla città. Gli stand fieristici daranno al pubblico la possibilità di conoscere le tante associazioni sportive del territorio, dal volley al basket, dal tiro con l’arco alle arti marziali e al nuoto.
Un orizzonte di comunità, sostenibilità e inclusione
La Fiera alza lo sguardo verso il futuro, con un impegno concreto per la sostenibilità. In via Matteotti Il Bosco Integrale allestirà l’Albero della Comunità, simbolo della crescita collettiva, invitando grandi e piccoli a passare per arricchirlo con la propria foglia, mentre MeLa Mercato (Mercato Locale Contadino) creerà una “strada verde” con prodotti a km zero e antichi mestieri.
L’inclusione è il cuore pulsante dell’evento: la Sala da Tè Solidale offrirà serate musicali e un evento ispirato ad Alice nel Paese delle Meraviglie, e parteciperà alla conferenza “Cento Città Blu – Autism Friendly”. La Fondazione Anffas “Coccinella Gialla” sarà presente con il Food Truck della “Frolleria”, un progetto di inclusione lavorativa per persone con disabilità. La Fondazione Zanandrea racconterà l’autonomia e la creatività dei giovani con attività interattive e l’esposizione di manufatti artigianali.
Un’anima che unisce
Quattro giorni intensi che fanno della Fiera di Cento un autentico evento corale, capace di tessere insieme i fili della tradizione e del futuro. Un’esperienza che abbraccia la città, la rende protagonista e ne svela l’anima più autentica e vitale. La Fiera è una celebrazione e un’occasione per sentirsi parte di un racconto comune di un territorio che, passo dopo passo, cresce e si anima trasformando ogni incontro in un capitolo di un’unica grande storia.
I Partner: presenza concreta sul territorio
Per l’edizione 2025, la Fiera si avvale della collaborazione di importanti realtà imprenditoriali, che garantiscono sostegno tangibile e partecipazione attiva. Tra i partner ufficiali figurano Banca Sella insieme a Banca Patrimoni Sella & C. e Felsinea come Main Partner, e Generali Ag. Baruffaldi, Confidence Hotel e Home Servizi come Official Partner, tutti uniti dall’impegno verso la comunità e il territorio.
Il programma completo della Fiera di Cento può essere consultato direttamente al link: https://www.comune.cento.fe.it/it/news/settembre-centese-2025?type=1
– Canali social ufficiali: @fieradicento
