Si è svolto questa mattina l’incontro organizzato dalla Prefettura di Ferrara con il Ministro dell’Agricoltura Bellanova, per affrontare un tema che quest’anno ha toccato da vicino gli agricoltori e le aziende agricole della provincia di Ferrara: la cimice asiatica. Al tavolo erano presenti i rappresentanti degli agricoltori e gli Amministratori locali, tra cui il Vicesindaco Filippo Marvelli a rappresentare il territorio di Terre del Reno.
Gli effetti dell’invasione di questo insetto, che quest’anno a causa di un inverno 2018/2019 più mite del normale ha avuto un impatto maggiore, sono stati notevoli ed ha causato danni economici molto consistenti. Molti frutteti sono stati abbattuti e molti agricoltori sono stati costretti a buttare buona parte del raccolto estivo.
La Regione si è impegnata a redigere materiale informativo da divulgare ai Comuni per il contrasto di questo insetto dannoso per l’ambiente e per l’economia. Per gli Amministratori è stato importante partecipare a questo tavolo per conoscere quelle che sono le strategie che ogni cittadino può adottare per contribuire, seppur in piccola parte, al contrasto della cimice asiatica. L’insetto in oggetto infatti, non appena le temperature si faranno più fredde, cercherà riparo nelle nostre abitazioni. I cittadini possono contrastare la sopravvivenza invernale di questo insetto, eliminandolo fisicamente dalle proprie mura.
“Il nostro territorio – ha affermato Marvelli – è ricco di frutteti, e quindi i nostri agricoltori conoscono bene i danni che questo insetto ha causato nella stagione appena trascorsa. Quello che possiamo fare come Amministrazione è divulgare i metodi di contrasto di tale insetto e rimanere accanto ai nostri agricoltori, non abbandonandoli al loro destino nella risoluzione di questo problema che nei prossimi anni sarà al centro dell’attenzione. Ove possibile, per quanto ci compete, faremo il possibile per aiutarli”.