• Sab. Set 13th, 2025

IIS F.LLI TADDIA: LA CULTURA TECNICA AL CENTRO DELLA CITTÀ

DiAnna Zarri

Set 13, 2025

di Anna Zarri

Non solo uno stand scolastico, ma un messaggio potente: in occasione della Fiera di Cento, l’Istituto di Istruzione Superiore “Fratelli Taddia” si posiziona al centro della piazza, nel cuore della città, per portare la formazione e la cultura tecnica nel luogo simbolico della vita pubblica. Un gesto che va oltre l’organizzazione logistica: è una dichiarazione di valori.

Fondata un secolo fa come Regia Scuola di avviamento al lavoro e poi divenuta Istituto Professionale Statale, la scuola Taddia ha saputo evolversi nei decenni per rispondere alle esigenze produttive e culturali del territorio. Oggi offre percorsi di Industria e Artigianato per il Made in Italy, Manutenzione e Assistenza Tecnica, Servizi commerciali e Servizi per la sanità e l’assistenza sociale, oltre a Grafica e Comunicazione, portando avanti una tradizione educativa radicata nella concretezza e nell’innovazione.

Cento è da sempre crocevia di saperi artigianali e industriali. Molti degli artigiani, imprenditori e tecnici che hanno fatto crescere l’economia locale sono passati dalle aule delle Taddia. Questa cultura tecnica, fatta di competenze, ma anche di valori – precisione, creatività, rigore, responsabilità – è ciò che oggi l’istituto vuole rimettere al centro del discorso pubblico, proprio lì dove batte il cuore della città: la piazza.

Portare uno stand scolastico al centro della piazza durante la Fiera non è solo una scelta scenografica: è una scelta culturale e politica. È affermare che la formazione e la cultura tecnica sono un bene comune, che la scuola è parte viva della comunità, e che educare giovani professionisti non è un’attività separata, ma centrale nella costruzione del futuro di un territorio.

Quest’anno si festeggiano i 100 anni di presenza educativa delle Taddia a Cento e la scuola si prepara a raccontare questa storia lunga e significativa. Ex alunni che hanno aperto officine, studi di grafica, imprese, o che hanno proseguito gli studi universitari – testimoniano la vitalità di un’educazione tecnica che sa coniugare sapere e saper fare, manualità e visione. In un’epoca in cui si riscopre il valore delle competenze professionali, il messaggio delle Taddia è chiaro: la cultura tecnica non è “minore”, è fondativa. È ciò che permette a una società di costruire ponti, produrre valore, generare lavoro e cittadinanza. Oltre alla fiera sono stati pensati altri appuntamenti per festeggiare il centenario: il 27 settembre alle ore 17.00 in sala Zarri una conferenza dal titolo “Istituto Taddia: una storia lunga 100 anni” e l’11 ottobre alle ore 16.00 nell’Aula Magna della scuola la conferenza “100 anni dell’Istituto Taddia: l’innovazione che guarda al futuro”.