Il Sindaco Accorsi e l’Assessore Taddia, insieme ad ASCOM Confcommercio, hanno fatto tappa tra le vetrine del centro storico di Cento per incontrare alcune delle attività storiche che da decenni animano la vita della città. Realtà a conduzione familiare, che hanno saputo resistere ai cambiamenti del tempo e che oggi rappresentano un patrimonio prezioso per la comunità.
Tra queste, Lodi Tendaggi, che quest’anno festeggia i suoi sessantacinque anni di attività: un percorso che testimonia passione artigiana, cura del dettaglio e la capacità di innovarsi.
Un anniversario importante lo celebra anche Forni, che quest’anno compie sessant’anni: un negozio che ha saputo crescere rimanendo fedele alle proprie radici, tramandando competenze e valori da generazioni.
Foto Ardizzoni conta oltre un secolo di storia. I fratelli che oggi portano avanti l’attività hanno raccolto il testimone del nonno e poi del padre, mantenendo viva la tradizione ma allo stesso tempo sapendo innovarsi con il digitale, restando così un punto saldo anche per le nuove generazioni.
Infine, la Profumeria Edda, da più di sessant’anni una vera istituzione, che ha fatto della passione, della cura del cliente e della fedeltà della propria clientela i tratti distintivi di un’attività profondamente radicata nel cuore della città e della comunità.
l’articolo prosegue dopo la pubblicità, senza la quale non potreste leggere questa notizia su areacentese.

“Queste imprese non sono solo esercizi commerciali – dichiara il Sindaco Accorsi – ma rappresentano un patrimonio collettivo fatto di storia, lavoro e legami con la comunità. La loro continuità è un valore per tutto il nostro centro storico e testimonia quanto sia importante sostenere chi con dedizione tiene vive le nostre strade e la nostra identità.”
L’Assessore Taddia aggiunge: “Incontrare queste realtà significa riconoscere il valore del lavoro di famiglie che da generazioni investono tempo, energie e passione nella nostra città. Il loro esempio dimostra che tradizione e innovazione possono convivere, offrendo al centro storico non solo attività economiche, ma veri luoghi di relazione e di comunità.”
“Il filo conduttore di queste imprese storiche e ben radicate, peraltro nostre associate, nel territorio – spiega Silvia Pedriali, Presidente della delegazione centese di Confcommercio – sicuramente sta nella capacità di mantenere una precisa professionalità tramandata spesso a livello familiare nel corso degli anni o addirittura di decenni. Sono esempi virtuosi non solo da un punto di vista economico, ma costituiscono dei presidi di vita, di socialità positiva, relazioni corrette, fornendo ospitalità sempre maggiore al tessuto cittadino, centri storici della nostra comunità. Elementi importantissimi che devono essere sottolineati.”
Il Segretario della delegazione Confcommercio a Cento, Elisa Rimondi, aggiunge: “Le attività di vicinato sono punti fondamentali di decoro e di sicurezza. A questi operatori commerciali va il nostro plauso ed il ringraziamento per il lavoro che quotidianamente svolgono.”
L’iniziativa si inserisce nel percorso di incontri che l’Amministrazione sta portando avanti con le aziende del territorio, per valorizzare l’esperienza e il ruolo di chi, con professionalità e passione, contribuisce alla vita economica e sociale di Cento.



