• Gio. Lug 3rd, 2025

OSA Officina del Sapere delle Arti- Presentato il PROGRAMMA ATTIVITA’ 2025/26 – il video sul canale youtube

DiGiuliano Monari

Lug 3, 2025

Presentato al pubblico il nuovo programma delle 21 attività per il tempo libero di OSA -Officina del Sapere e delle Arti  in partenza dal prossimo autunno. Le offerte spazieranno da Teatro ragazzi al Teatro adulti, Musica, Arte & TecnologiaCuriosità e Benessere Personale, fino a Conoscere con gusto
e Lingue Straniere.
Dichiarazione Giorgio Zecchi

“Sono molto fiero di queste 21 proposte di “OSA” -La nostra officina del sapere e delle arti-che anche per la prossima stagione saprà offrire per il tempo libero, a tutti noi.

Penso di poter affermare- con immensa soddisfazione- che il successo di questa iniziativa, che prosegue da diversi anni ormai, derivi non solo dalla vasta offerta di proposte originali e di qualità che la Fondazione Teatro Borgatti propone ogni anno ma anche e soprattutto dalla risposta di un pubblico affezionato (e di tante età diverse) che le aspetta e le vive, consolidandole per l’anno a venire.

Tante sono infatti le opportunità  che sono convinto potranno accontentare i gusti di tutti e che lasceranno sicuramente qualcosa in più… nella mente e nel cuore.”

Eccole nel dettaglio:

TEATRO RAGAZZI

LA STORIA INFINITA 

Laboratorio teatrale per ragazzi

DOCENTE Beatrice Cevolani

DESTINATARI ragazzi e ragazze 11-14 anni che vogliono mettersi in gioco e hanno voglia di scoprire il mondo del teatro e del fantasy

Con questo laboratorio teatrale approfondiremo il lavoro sul testo e sull’uso della voce.

Lavoreremo in gruppo e sui vari personaggi del romanzo fantastico di Michael Ende “La storia infinita”. Ne creeremo di nuovi attraverso esercizi di scrittura creativa e improvvisazioni teatrali.

Non mancherà il lavoro sul corpo, sul movimento e la messa in scena finale.

TEATRO ADULTI 

CHE CARATTERI!  

Corso di teatro per adulti 

DOCENTE  Pietro Traldi (Sementerie Artistiche) 

Che caratteri! è un laboratorio teatrale composto da 13 incontri e una restituzione finale, pensato per chi si avvicina per la prima volta al teatro, per chi ha già maturato un primo approccio alla scena ma anche semplicemente per chi desidera approfondire il lavoro sull’espressività, la relazione e la costruzione del personaggio. Attraverso un percorso che alterna momenti di improvvisazione, esplorazione fisica e dinamiche di gruppo, ci avvicineremo alla creazione di personaggi originali, nati dal corpo, dalla voce e dall’incontro con l’altro. 

MENU’
Corso di teatro per adulti livello avanzato
OCENTE  Marco Cantori (Teatro Perdavvero)
Il pretesto del laboratorio sarà il cibo nelle sue diverse declinazioni letterarie. I partecipanti giocheranno con i molteplici modi di presentarlo, descriverlo, venderlo, consumarlo e raccontarlo in generale

MUSICA, ARTE  & TECNOLOGIA

APERITIVO CON L’OPERA!

Per una nuova visione comprensione dell’opera lirica

DOCENTE Paola Matarrese

Aneddoti storici e biografici, foto e video di repertorio per una nuova lettura e analisi dell’opera lirica ed esecuzioni di arie dei compositori più noti nel panorama operistico seguiti da una caratteristica degustazione! 

Il format di questo Corso si propone innovativo: indagare e spiegare con un linguaggio per tutti, melomani e non, l’Opera lirica nella sua profonda antitesi di grande spettacolo impegnato, colto, grave nonché surreale, acuto, a tratti popolare e ironico nella sua realizzazione e messa in scena.

I quattro appuntamenti indagheranno le opere liriche sotto elencate, approfondendone gli aspetti letterari, musicali, formali ma soprattutto vocali e drammatici dei personaggi e celebri interpreti storici coinvolti. Approfondimenti e aneddotiche di carattere storico-biografico, esecuzioni dal vivo di arie vocali e trascrizioni strumentali, proiezioni fotografiche e video, si alterneranno alla conduzione del soprano Paola Matarrese.

BLUES – La voce dell’anima 

La storia del Blues raccontata e suonata in quattro puntate

DOCENTI Francesco Boni (contrabbasso) e Marco Benati (voce, armonica e chitarra)

Nessun altro genere musicale o poetico ha saputo quanto il blues raccontare sentimenti e speranze di un popolo, mettendone a fuoco tradizioni e culture, formandone la psicologia collettiva e interpretandone le ansie di cambiamento come lo spirito disincantato e musicante…nessun altro genere ha saputo permeare di sé tutta la musica del Novecento.

Quattro lezioni raccontate da una storia, viste attraverso immagini e suonate dal vivo con chitarra, voce  e contrabbasso.

Tutti gli incontri prevedono ascolti e interventi di musica suonata dal vivo.

DIPINGERE AD ACQUERELLO

Corso base

DOCENTE Sonia Bonezzi

Il corso è rivolto a principianti che si vogliono avvicinare a questa affascinante tecnica.

Durante il corso si potrà esprimere la propria creatività attraverso l’uso di acqua e colore con la tecnica di pittura più poetica ed emozionante. I partecipanti potranno sperimentare l’uso dell’acquerello con varie tecniche di stesura del colore.

Ogni lezione prevede una introduzione teorica all’argomento più esercizi pratici per approfondire la teoria e sviluppare manualità e confidenza con la tecnica.

DIPINGERE AD ACQUERELLO

Corso intermedio

DOCENTE Sonia Bonezzi

Esprimere la propria creatività attraverso l’uso di acqua e colore con la tecnica di pittura più poetica ed emozionante.

Durante il corso i partecipanti potranno sperimentare l’uso dell’acquerello con varie tecniche di stesura del colore e di materiali avanzati.

Ogni lezione prevede una introduzione teorica all’argomento più esercizi pratici per approfondire la teoria e migliorare manualità e confidenza con la tecnica

WORKSHOP TECNICO DEL SUONO LIVE (ok)

Corso base

DOCENTE Luca Leprotti

Il corso è rivolto a principianti e intende approfondire le basi del trattamento del suono, con particolare attenzione alle dinamiche dello spettacolo dal vivo. 

A partire da cenni di fisica acustica si proseguirà nello studio di microfoni, mixer e diffusori per arrivare all’allestimento sul palcoscenico. 

Le lezioni si terranno in forma di workshop teorico-pratico all’interno dell’auditorium, con la possibilità di utilizzare le apparecchiature in dotazione al teatro.

CURIOSITA’ E BENESSERE PERSONALE

LA MAGIA DEI CRISTALLI 

DOCENTE Giulia Niceforo

La Cristalloterapia è una pratica antichissima che veniva utilizzata per scopi divinatori ma anche per attivare il benessere psicofisico. A seconda della composizione chimica, della forma e struttura e del colore i cristalli sono in grado di connettersi al punto del corpo che presenta uno squilibrio e al centro energetico corrispondente. Saper conoscere i cristalli, con le loro magiche virtù, permette di cogliere l’energia che emanano e quanto possono influenzarci positivamente, in ogni ambito della vita quotidiana, se impiegati nella giusta modalità.

RADIOESTESIA- L’uso del pendolo

DOCENTE Giulia Niceforo

La Radioestesia e la radionica sono due discipline che, se ben utilizzate, consentono di accedere ad informazioni circa persone, oggetti, luoghi con appositi strumenti (pendolino, biotensor etc.).

Grazie alle energie e vibrazioni che essi emanano consentono di inviare energia a distanza ma non solo…questi strumenti sono possono anche utilizzare per attivare un riequilibrio energetico sia personale che ambientale.

LO SPECCHIO DEL CIELO

Corso introduttivo alla comprensione della propria carta natale

DOCENTE Rosalba Sandri (Il Nido dell’Anima)

Per millenni l’Uomo ha osservato i fenomeni astronomici, scoprendone le correlazioni con quanto si manifesta sulla Terra, dagli eventi più generali, che coinvolgono i popoli e la

natura, fino alla nascita e alla vita dei singoli individui.

Ciascuno di noi, infatti, venuto alla luce in un tempo e un luogo determinati, è forgiato dalle energie che si sono mostrate e relazionate fra loro nel Cielo di QUEL tempo e di QUEL luogo.

Come uno specchio, la nostra carta natale ce le mostra. Imparare a leggerla significa quindi imparare a conoscere noi stessi.

I TAROCCHI 

Uno specchio che ci racconta
DOCENTE Francesco Benazzi

In una lettera, Rainer Maria Rilke scrive:

Le cose non si possono afferrare o dire tutte come ci si vorrebbe di solito far credere; la maggior parte degli avvenimenti sono indicibili, si compiono in uno spazio che mai parola ha varcato. E più indicibili di tutto sono le opere d’arte: misteriose esistenze, la cui vita – accanto alla nostra che svanisce – perdura.”

Allo stesso modo, i Tarocchi ci invitano a varcare la soglia del dicibile, offrendoci un vocabolario simbolico che attraversa i secoli. Le sue immagini e i suoi codici parlano una lingua antica e affascinante, che ha ispirato artisti e pensatori nel corso della storia, dando vita a continue reinterpretazioni.

CONOSCERE E ALLENARE IL NOSTRO CERVELLO 
DOCENTE Raffaela Camiscia 

Un corso per tenere in allenamento il nostro cervello tramite esercizi specifici che stimolano le funzioni cognitive come la memoria e l’attenzione. Verranno inoltre fornite nozioni circa il funzionamento della mente e delle strategie da poter utilizzare nella vita quotidiana per sfruttare a pieno il nostro cervello. 

Il corso si prefigura come un ottimo strumento per favorire uno sviluppo ma anche un invecchiamento cerebrale attivo e sano. 

Infine l’allenamento può offrire una piacevole occasione di incontro e di confronto circa le proprie eventuali difficoltà. 

LA PALESTRA DELLA MENTE 

secondo livello

DOCENTE Raffaela Camiscia

La “Palestra della Mente” è un corso rivolto a chi ha frequentato il corso di primo livello “La Palestra della Mente” per mettere maggiormente in pratica gli esercizi e le strategie apprese.

Un percorso totalmente pratico e funzionale al mantenimento e al potenziamento delle nostre funzioni cognitive!

CONOSCERE CON GUSTO

CALICI DI-VINI (AIS Emilia – delegazione Ferrara) 

Minicorso di avvicinamento al vino 

DOCENTI dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS)

Un minicorso di avvicinamento al vino tenuto dall’Associazione Italiana Sommeliers, un’occasione per scoprire gli elementi di base e la tecnica della degustazione. 

Una serie di appuntamenti dedicati a chi intende avvicinarsi per la prima volta a questo fantastico mondo o a chi vuole approfondire le proprie competenze. Ogni serata prevede la degustazione di 3 vini

MILLE E UNA BIRRA

minicorso alla scoperta della birra

DOCENTI dell’Unionbirrai Beer Tasters (UBT)

Un percorso formativo rivolto a tutti coloro che vogliono conoscere ed approfondire le birre.
Una vera e propria accademia brassicola, per accontentare tutte le esigenze formative delle diverse tipologie di pubblico, al fine di promuovere e diffondere in modo efficace la cultura birraria in Italia, formando consumatori consapevoli e degustatori specializzati in molteplici discipline, anche a supporto di produttori e operatori del settore.

UN TUFFO NEL CIOCCOLATO ITALIANO

DOCENTE Silvia Pezzini

Una serata formativa e golosa per tutti coloro che sono appassionati di Cioccolato.

Una carrellata sui metodi produttivi, sulle tipologie del cacao e le sue declinazioni in purezza o in accattivanti ricette.

Un appuntamento dedicato a chi intende avvicinarsi al mondo del cioccolato, a chi ha voglia di approfondire la tecnica di degustazione o semplicemente gustare alcune specialità di importanti cioccolatieri italiani.

Un viaggio che attraversa l’Italia toccando alcune delle più note specialità dolciarie.

L’ARTE DELL’APERITIVO

Stuzzica – Shakera – Sorprendi!

DOCENTI dell’Accademia del Bar di Bologna

Un corso per scoprire l’arte dell’aperitivo perfetto con pochi ingredienti, tanta fantasia e un tocco di tecnica.

Tra cocktail d’autore e segreti di mise en place, impara a stupire amici e ospiti con stili e sapori irresistibili. Un viaggio tra gusto e convivialità, dove ogni brindisi diventa un piccolo capolavoro.

Non è richiesta nessuna esperienza, solo voglia di divertirsi e brindare insieme!

LINGUE

CORSO DI LINGUA INGLESE

livello elementary

DOCENTE Paola Vega
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi per la prima volta alla lingua spagnolaper acquisire competenze linguistiche utili per la vita di tutti i giorni. Non è richiesta alcuna conoscenza iniziale della lingua. 

LET’S TALK! Incontri di conversazione in lingua inglese
DOCENTE Debora Mestieri 
Il corso è rivolto a tutte le persone che possiedono già una conoscenza di base della lingua inglese e desiderano approfondire le proprie competenze linguistiche in un ambiente amichevole, dinamico e di apprendimento. L’obiettivo del corso è sviluppare le capacità di conversazione, migliorare la fluidità nel parlare, ampliare il vocabolario, perfezionare la pronuncia e avvicinarsi alla cultura del mondo della lingua inglese. Questo sarà possibile grazie a diverse strategie didattiche che contribuiranno a parlare con maggiore confidenza e chiarezza. Le tematiche trattate riguarderanno la vita quotidiana, esperienze di vita, il lavoro, i viaggi, le notizie e temi di attualità. Tuttavia, queste potrebbero essere modificate in base agli interessi dei partecipanti, per rendere il percorso ancora più coinvolgente e personalizzato.

CORSO DI LINGUA SPAGNOLA
livello principianti 

DOCENTE Paola Vega 
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi per la prima volta alla lingua spagnola.

L’obiettivo del corso è sviluppare le competenze comunicative e le basi grammaticali dello spagnolo per poter effettuare dialoghi utili per la vita di tutti giorni: salutare e presentarsi, parlare in maniera fluida di sè stesso, degli altri e della propria famiglia, descrivere posti, fornire e chiedere informazioni, esprimere accordo e disaccordo, ordinare al ristorante e comprendere espressioni di uso quotidiano.

¡HABLEMOS! Incontri di conversazione in lingua spagnola
DOCENTE Paola Vega 

Il corso è rivolto a tutte le persone che possiedono già una conoscenza di base della lingua spagnola e desiderano approfondire le proprie competenze linguistiche in un ambiente amichevole, dinamico e di apprendimento.L’obiettivo del corso è sviluppare le capacità di conversazione, migliorare la fluidità nel parlare, ampliare il vocabolario, perfezionare la pronuncia e avvicinarsi alla cultura del mondo della lingua spagnola. 


MODALITA’ DI ISCRIZIONE
dal 2 settembre 2025
presso la biglietteria del Centro Pandurera 
dal martedì al venerdì  dalle 16.30 alle 19.30
sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30per info e dettagli

www.fondazioneteatroborgatti.it