Da domenica 10 a martedì 12 agosto torna il tradizionale appuntamento con le “Persiceteidi”, le serate dedicate alla caccia delle stelle cadenti, nel parco dell’Osservatorio astronomico di Persiceto: dalle ore 21.30 in poi il Gruppo Astrofili Persicetani guiderà il pubblico nell’osservazione del fenomeno della pioggia delle Perseidi, conosciuto come “stelle cadenti” o “lacrime di San Lorenzo”. Ingresso libero.
Anche quest’anno Persiceto aspetta chi vuole godersi la magia della pioggia di stelle cadenti di San Lorenzo nel fresco del parco del Planetario e dell’Osservatorio (vicolo Baciadonne 1). Da domenica 10 a martedì 12 agosto tornano infatti le “Persiceteidi”, tre serate di osservazione del cielo stellato in occasione delle Perseidi, conosciute anche come “Lacrime di S. Lorenzo”.
Dal 10 al 12 agosto sarà possibile osservare il cielo estivo nel momento di massima attività delle meteore, con il supporto degli esperti del Gruppo Astrofili Persicetani, che guideranno il pubblico nell’osservazione delle costellazioni, dei pianeti visibili e delle scie luminose delle Perseidi.
Durante le tre serate sarà possibile anche visitare il Museo del Cielo e della Terra, con la sua collezione di meteoriti e fossili, partecipare a esperimenti di fisica, assistere a un magico spettacolo in Planetario, per viaggiare tra stelle e mitologia stando comodamente seduti. Tre notti all’insegna della scienza, della scoperta e della bellezza del cielo, ideali per tutta la famiglia o per chiunque voglia lasciarsi sorprendere dalla meraviglia dell’universo.
È consigliabile dotarsi di stuoia o plaid e felpa per difendersi dal fresco notturno e di crema o spray antizanzare.
L’ingresso è libero (non occorre prenotazione) e l’organizzazione delle serate è a cura dell’associazione “Gruppo Astrofili Persicetani”, lo stesso che durante l’anno promuove l’apertura dell’Osservatorio.
