In data 7 luglio 2025, i Comuni di Cento (capofila del Distretto Ovest di Ferrara), Bondeno, Poggio Renatico, Terre del Reno e Vigarano Mainarda hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per la gestione della crisi da sovraindebitamento con l’Organismo di Composizione della Crisi (O.C.C. Romagna), istituito presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna e Ferrara, e l’Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena.
L’O.C.C. Romagna è stato rappresentato, ai fini del presente protocollo, dal Dott. Riccardo Carrà, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ferrara.
L’accordo prevede l’attivazione di uno sportello dedicato al sovraindebitamento, con sede a Cento (FE), in via Risorgimento 11, presso il Centro per le Famiglie dell’Alto Ferrarese. Lo sportello, a titolo completamente gratuito e su appuntamento telefonico, offrirà ai cittadini un servizio di informazione, prima accoglienza e orientamento per valutare i presupposti normativi di accesso alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.
Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche sociali portate avanti dalle amministrazioni del Distretto Ovest, con l’obiettivo di promuovere la cultura della legalità e contrastare fenomeni di criminalità, usura ed estorsione, che trovano terreno fertile nelle situazioni di fragilità economica.
A sottolineare l’importanza di questa iniziativa è l’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Cento, Dalila Delogu, che, nel ringraziare la consigliera Laura Riviello con delega alla legalità per l’importante supporto fornito e che continua a fornire con le proposte messe in campo, ha dichiarato:
“I Comuni del Distretto Ovest riconoscono che la funzione degli Organismi di Composizione della Crisi è di particolare rilevanza nel contesto socio-economico attuale, rivestendo un ruolo primario nell’affermazione sociale e della legalità. Sono un efficace strumento di ausilio per le fasce della popolazione più esposte al rischio di intercettazione da parte di meccanismi criminali. Con la sottoscrizione di questo protocollo, i Comuni del Distretto Ovest portano avanti concretamente il loro impegno quotidiano nel valorizzare gli strumenti di coesione sociale, nella diffusione di iniziative per promuovere la cultura della legalità e di contrasto ai fenomeni di criminalità, organizzata e non, con particolare riferimento ai reati di usura ed estorsione, e nel supportare con misure giuridiche concrete tutti quei soggetti che si trovassero in situazioni di sovraindebitamento.”
Lo sportello rappresenta un punto di riferimento concreto per chi, a causa di difficoltà economiche, rischia di cadere in situazioni di isolamento o dipendenza da circuiti illeciti. L’iniziativa si pone come strumento di prevenzione e tutela sociale, in grado di attivare percorsi legali e sostenibili per la risoluzione delle crisi finanziarie personali e familiari.
