E’
ricchissimo il calendario degli appuntamenti organizzati dal Consorzio
di Bonifica Pianura di Ferrara che, quest’anno, oltre a realizzarli
nelle tradizionali sedi di Ferrara ha aggiunto Cento e Codigoro come
ulteriori occasioni di approfondimento.
Il
primo appuntamento sarà giovedì 14 novembre alle 17 al Museo di Casa
Romei a Ferrara dove sarà presentato ‘Il Bersaglio’, nono quaderno della
bonifica a cura di Barbara Guzzon. “Un saggio importante che mi auguro
possa essere candidato a premi letterari – spiega il presidente Franco
Dalle Vacche – un’opera che permette di scoprire storie di vita di
personaggi ferraresi del tutto originali.
Mercoledì
18 dicembre alle 17 a Palazzo Crema a Ferrara, invece, sarà proprio
Dalle Vacche a parlare dell’evoluzione storica territoriale dei Consorzi
di Bonifica, la crisi del ’29, new Deal e la legge Serpieri del 1933.
Un’illustrazione che passa attraverso la cartografia e l’apporto di
collegamenti interessanti che hanno influenzato l’evoluzione dei
consorzi a Ferrara.
Mercoledì
22 gennaio alle 17, sempre a Palazzo Crema, l’analisi continuerà con il
Direttore generale Mauro Monti che metterà in luce alcuni aspetti che,
rendono i consorzi di bonifica un ente pubblico virtuoso nel contesto
politico amministrativo attuale e in rapporto agli altri enti
territoriali. Occasione anche per la presentazione delle tesi vincitrici
dei Premi di Studio “Giorgio Ravalli” e “Matteo Giari”
Giovedì
13 febbraio alle 17 al Museo di Casa Romei si parlerà poi di arte con
Nicola Zamboni, vincitore della seconda edizione del Concorso Nazionale
di Scultura “De Aqua et Terra”, con l‘opera “Maestra delle Acque” che è
stata installata al museo della Bonifica a Marozzo (Lagosanto).
Mercoledì
11 marzo alle 17 a Palazzo Governatore di Cento, verranno illustrati
alla cittadinanza gli sviluppi degli interventi di sicurezza idraulica
nell’area centese, progettati e finanziati. A parlarne saranno gli
ingegneri Valeria Chierici e Marco Volpin.
A
chiudere il calendario, a maggio al Palazzo del Vescovo a Codigoro,
sarà un interessante incontro che accompagnerà nella storia della
Bonifica nel territorio dell’ex Consorzio I° Circondario, a cura di
Barbara Guzzon e di Marco Ardizzoni, Direttore tecnico del consorzio