L’Elevazione Spirituale del maestro Francesco Tasini, sul grand’Organo F.Zanin della Collegiata, coincide con l’Anno Giubilare 2025, che ha per tema: Pellegrini di Speranza. Per sottolineare l’importanza del pellegrinaggio come metafora della vita cristiana e viaggio verso una relazione più profonda con Dio, l’Arcidiocesi di Bologna ha indicato il Santuario del Crocifisso di Pieve di Cento quale meta giubilare di pellegrinaggio personale, familiare e comunitario con la possibilità di ricevere l’indulgenza plenaria. L’immagine del Crocifisso, esposta nella Cappella dedicata, è associata alla medievale Confraternita di Santa Maria dei Battuti, sorta tra XIV e XV secolo in risposta a un bisogno di fede collettiva in tempi difficili. I confratelli reggevano a loro spese l’«Ospitale dei pellegrini e degli infermi» che accoglieva gratuitamente i forestieri di passaggio diretti alle mete di pellegrinaggio in Italia, Europa e Palestina. Si tratta di un luogo di importanza religiosa e culturale, nel quale i fedeli sono incoraggiati a intraprendere un’esperienza di rinnovamento e riconciliazione. La Chiesa è dedicata all’Assunta, rappresentata dalla grande pala realizzata da Guido Reni nel 1600 e posta sull’ Altare Maggiore proprio il 15 agosto di quell’anno.
Con il tradizionaleConcerto dell’Assunta(ore 21)preceduto dal Vespro Solenne in canto gregoriano (ore20,30),il prof. Francesco Tasini, organista di fama, che ha al suo attivo numerosissime pubblicazioni scientifiche e incisioni di alto valore,ci guiderà in un percorso musicale dedicato a Johann Sebastian Bach uno dei più grandi compositori nella storia della musica. L’ascolto del concerto d’organo sarà un’esperienza coinvolgente ed emozionante, grazie alla potenza e alla bellezza del suono dell’organo, amplificato dall’eccezionale acustica della Chiesa.
Un evento musicale e religioso a cui partecipare nella serata di Ferragosto e in cui cogliere l’occasione per ammirare il capolavoro del “Guido Reni” e le altre note pale d’Altare presenti nella Chiesa.
