Erano le 10.30 circa di ieri mattina quando, una pattuglia della Sezione Operativa della Compagnia di Ferrara, era impegnata in un servizio all’interno del parcheggio dell’area commerciale sita in via Mario Roffi. Ad un certo punto, l’attenzione dei militari è stata richiamata dalle grida provenienti da uno degli esercizi commerciali: un addetto alla sicurezza del negozio stava infatti rincorrendo un uomo gridandogli a gran voce di fermarsi. I militari, intuita subito la situazione, sono scesi dal mezzo e si sono messi all’inseguimento dell’uomo che, dopo aver gettato a terra la merce sottratta, si stava dirigendo velocemente verso via Diamantina. Lo stesso, in pochi istanti è stato raggiunto dai militari venendo bloccato. La merce sottratta, uno strumento per la depilazione ad impulsi del valore di circa 400 euro, è stato recuperato e restituito all’esercizio commerciale. L’uomo che aveva sottratto lo strumento all’interno del negozio per poi tentare la fuga, poi identificato in un 38enne dell’est europeo, è stato quindi tratto in arresto per furto aggravato e trattenuto presso le camere di sicurezza del Comando Provinciale dei Carabinieri di Ferrara. Nella mattinata odierna l’arresto è stato convalidato e, nei confronti dell’uomo, è stata disposta la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di residenza.
Comacchio e Lidi. Controlli a tappeto dei carabinieri nei luoghi della movida, cinque denunce, sequestri di droga e merce contraffatta.
Servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Comacchio nelle serate del 26 e 27 luglio, finalizzato alla prevenzione delle “stragi del sabato sera” e al contrasto dei reati nei luoghi della movida estiva.
Il dispositivo ha interessato i principali Lidi del litorale comacchiese, portando a cinque denunce in stato di libertà per detenzione di sostanze stupefacenti, guida in stato di ebbrezza, rifiuto di fornire le generalità e commercio abusivo di merce contraffatta, oltre a due segnalazioni amministrative per uso personale di droga.
Nel dettaglio, un turista 19enne è stato fermato al Lido delle Nazioni e trovato in possesso di 2 grammi di hashish, nonché di altri 40 grammi suddivisi in 15 dosi già pronte per la vendita e di un bilancino di precisione. È stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio. Il giovane era stato controllato pochi giorni prima sempre dai Carabinieri del Posto Fisso di Lido delle Nazioni che lo avevano trovato in strada in possesso di un tirapugni in acciaio e per questo denunciato per possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere.
Un 59enne è stato controllato a piedi a Lido di Volano in evidente stato di ubriachezza mentre infastidiva alcuni passanti. Ha rifiutato di fornire le proprie generalità e di esibire documenti senza alcun motivo. Per lui è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria estense.
Giro di vite anche sui controlli stradali nel corso dei quali un 45enne della zona è stato sorpreso alla guida della propria moto al Lido delle Nazioni con un tasso alcolemico di quasi il doppio del limite consentito. I carabinieri hanno proceduto al ritiro della patente e alla denuncia per guida in stato di ebbrezza. Analoga sorte per un 23enne del posto fermato al Lido degli Estensi mentre guidava l’auto con un tasso alcolemico tre volte superiore a quello consentito. Anche in questo caso è scattato il ritiro della patente e il deferimento all’Autorità Giudiziaria.
I controlli hanno riguardato anche le aree colpite da abusivismo commerciale. Un cittadino straniero è stato deferito in stato di libertà al Lido delle Nazioni, dove è stato sorpreso con una bancarella abusiva mentre vendeva numerose borse contraffatte di note griffe. L’intero materiale è stato sequestrato e per l’uomo è scattata la denuncia per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione.
Nel medesimo contesto operativo, sono stati segnalati alle competenti Prefetture per uso personale di sostanze stupefacenti due turisti: un 38enne, controllato in un’area parcheggio al Lido delle Nazioni, trovato con 2 grammi di hashish; un 17enne, fermato sul Lungomare Italia del Lido delle Nazioni, in possesso di 1,2 grammi di hashish.
I controlli proseguiranno e saranno intensificati soprattutto in vista dell’inizio del mese di agosto che prevede una maggiore affluenza turistica sul litorale comacchiese.
Copparo. Controlli dei Carabinieri. Denunciate quattro persone per possesso di sostanze stupefacenti e guida in stato di ebbrezza.
Nel corso di un servizio coordinato svolto dai Carabinieri della Compagnia di Copparo nelle ultime ore, sono stati controllati diversi obiettivi sui quali spesso si concentra l’attenzione delle pattuglie in circolazione nell’ambito di tutto il territorio. In particolare, nel centro cittadino, la pattuglia del Nucleo Radiomobile, dopo una segnalazione da parte di un cittadino molto attento, è intervenuta presso il “Parco della Marina” per procedere al controllo di due uomini che stazionavano apparentemente senza far nulla di anomalo. Il segnalante aveva notato l’atteggiamento sospetto dei due che erano arrivati con un monopattino e si erano seduti a bordo del muretto già da un po’ di tempo. I militari, che in quel momento stavano controllando la zona dell’interscambio delle autolinee, al loro arrivo hanno sorpreso i due che stavano fumando una sigaretta artigianale, motivo per cui sono stati immediatamente perquisiti e trovati in possesso di alcuni grammi di marjuana, suddivisa in più pezzi. In particolare, parte della quantità, è stata trovata all’interno di un vano nascosto nel monopattino con il quale erano soliti spostarsi. Entrambi sono stati denunciati a piede libero per possesso ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
A Tresigallo i militari del N.O.R. di Copparo, nel corso dei controlli alla circolazione stradale, hanno contestato il reato di guida in stato di ebbrezza ad una 45enne della zona che si è rifiutata di sottoporsi nonostante fosse sintomatica ad accertamenti mediante etilometro. Gli automobilisti che, qualora richiesto di sottoporsi al test si rifiutano, incorrono nel massimo delle sanzioni previste dal codice della strada per “guida in stato di ebbrezza”.
La stazione Carabinieri di Jolanda di Savoia, durante un posto di controllo, ha intimato l’alt ad un’automobilista 40enne il quale ha mostrato subito segni di nervosismo al controllo. Approfondendo gli accertamenti è emerso che l’uomo era in possesso di una modica quantità di marjuana, motivo per cui, è stato segnalato alla prefettura di Ferrara, quale assuntore di stupefacenti. La patente gli è stata quindi ritirata in attesa delle determinazioni dell’autorità amministrativa circa il periodo di sospensione da applicare al documento di guida.
